Classe 1^F | Programma e compiti per le vacanze
Storia
Metodi e strumenti
– la Storia: definizione
– il tempo storico:
periodizzazioni, cronologie, permanenza/mutamento, sincronia/diaconia
– i tipi di fonte
– la spiegazione causale
Approfondimenti sulle fonti
1) Fonti monumentali: reportage fotografico sull’Anfiteatro romano di Ancona
2) Fonti orali: lavori individuali sul Primo giorno di scuola a metà del 1900 e sulla Vita nei campi a metà del 1900, basato sulle testimonianze di anziani parenti e conoscenti. Creazione di un e-book sulla Vita nei campi a metà del 1900.
1. La Preistoria e le prime civiltà
Dal popolamento del pianeta alle prime società urbane
Le grandi civiltà del Vicino Oriente
La civiltà giudaica
Approfondimento: ricerca su Homo Naledi.
2. La civiltà greca
Le origini della civiltà greca
La nascita della polis; due modelli politici contrapposti: Atene e Sparta
La colonizzazione
Le guerre persiane
L’età di Pericle e la guerra del Peloponneso
La crisi della polis; Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
3. Roma dalle origini alla conquista del Lazio
L’Italia e l’Europa preromane
L’ascesa di Roma: la fondazione della monarchia
La fondazione della Repubblica: la struttura dello stato romano e il cursus honorum; la società romana; i contrasti tra patrizi e plebei e le conquiste politiche dei plebei.
La conquista del Lazio.
La religione come instrumentum regni.
Approfondimenti: il calendario romano, giulio-gregoriano, rivoluzionario; il mos maiorum.
Geografia
Metodi e strumenti
-ambiente, territorio, paesaggio
-cartografia: fisica, geopolitica, tematica, storica (tipi di carte, scale, orientamento)
-i dati e la loro rappresentazione: tabelle, grafici, istogrammi
1. Risorse. Energia, acqua e ambiente:
Fonti esauribili
Fonti rinnovabili
L’acqua
L’ambiente a rischio: inquinamento, biodiversità, impronta ecologica, desertificazione
2. Popolazione
Dinamiche demografiche: crescita, esplosione, calo, transizione, invecchiamento
Distribuzione: popolazione rurale, urbana, densità, tasso di urbanizzazione.
Urbanesimo: agglomerazione, metropoli, megalopoli, rete urbana, baraccopoli.
Flussi migratori: migranti, profughi, rifugiati.
Cittadinanza e Costituzione
Lo statuto del migrante: migranti economici, profughi, rifugiati (Convenzione di Ginevra).
Genesi e struttura della Costituzione italiana.
Art. 3 della Costituzione italiana. Nascita del razzismo, stereotipi e pregiudizi.
Art. 1 della Costituzione italiana. Lo Stato: popolo, territorio, sovranità, separazione dei poteri, forme di stato e di governo.
Art. 70 della Costituzione italiana. Cos’è una legge, chi detiene il potere legislativo. Lavoro collettivo: approvazione di una legge per la classe (bullismo, interrogazioni, apertura delle finestre).
Analogie e differenze fra la democrazia degli Ateniesi e la nostra.
La repubblica e la virtù dei cittadini.
L’emancipazione femminile: la conquista del diritto di voto e dei diritti civili. L’origine degli studi di genere.
Partecipazione al progetto “Cinema & Cittadinanza globale”: incontro con Amnesty International e proiezione cortometraggi su migranti e diritti umani.
Compiti per le vacanze
Storia
Per approfondire la storia romana, in Limes 1 (versione online) leggere brano, analisi e note di:
Livio, L’ascesa al trono di Lucio Tarquinio, p. 323
Livio, La ricostruzione di Roma, p. 338
Livio, L’istituzione del tribunato, p. 339
Gellio, Le leggi delle XII tavole, p. 340
Il compresso tra patrizi e plebei, p. 342
Guardare in Limes 1 (versione online) il video Separarsi per protesta, p. 339 ed elencare tutte le separazioni indicate nel video.
Geografia
Diario di viaggio. Cercare informazioni sulla località di villeggiatura e scriverle nel diario (si può usare un’agenda, un quaderno, un taccuino): collocazione geografica (comune, provincia, regione, stato), numero di abitanti, principali attività economiche, storia del luogo. Scattare foto al cartello d’ingresso con il nome della città, ai luoghi più significativi, alle attività economiche (pesca, agricoltura, industria). Creare un power point in cui abbinare foto e informazioni (per esempio cartello d’ingresso + collocazione geografica).
Cittadinanza
Leggere i primi 12 articoli della Costituzione e abbinare a ognuno una foto scattata durante le vacanze, inerente all’articolo della Costituzione.