archivio

Machiavelli

Per la 4^ BT Rinaldini.

Leggete questi brani dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Machiavelli, dividete in sequenze, titolate le sequenze e individuate lo schema argomentativo.

Capitolo 11
Della religione de’ Romani.

Avvenga che Roma avesse il primo suo ordinatore Romolo, e che da quello abbi a riconoscere, come figliuola, il nascimento e la educazione sua, nondimeno, giudicando i cieli che gli ordini di Romolo non bastassero a tanto imperio, inspirarono nel petto del Senato romano di eleggere Numa Pompilio per successore a Romolo, acciocché quelle cose che da lui fossero state lasciate indietro, fossero da Numa ordinate. Il quale, trovando uno popolo ferocissimo, e volendolo ridurre nelle obedienze civili con le arti della pace, si volse alla religione, come cosa al tutto necessaria a volere mantenere una civiltà; e la constituì in modo, che per più secoli non fu mai tanto timore di Dio quanto in quella republica; il che facilitò qualunque impresa che il Senato o quelli grandi uomini romani disegnassero fare. Read More

Pubblicità

Per la 4^ BT del Liceo Rinaldini.

Consegne:

1) Leggere la Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli*, in cui il grande scrittore e politico fiorentino riferisce all’amico di aver composto l’opuscolo intitolato De principatibus (più noto come Il principe), dopo lunga consuetudine con i testi classici. Da notare anche i dettagli della vita quotidiana a cui si abbandona Machiavelli a causa dell’otium forzato.

2) Rispondere, per iscritto, alla domanda: quale rapporto con gli antichi emerge dalla Lettera?

Per approfondimenti: leggete l’articolo di Luciano Canfora qui; e l’articolo di Girolamo De Michele qui.

* Nelle antologie scolastiche spesso la lettera è riprodotta con il seguente titolo: Nelle antique corti delli antiqui huomini.