archivio

storia

Nel 2017 il professore di scienze politiche di Harvard Graham Allison pubblica il libro Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’s Trap? La “trappola di Tucidide” è la metafora usata da alcuni storici contemporanei per indicare la paura, determinata dall’espansionismo di Atene, che condusse Sparta a scatenare la Guerra del Peloponneso: “Ciò che ha reso inevitabile la guerra è stata la crescita del potere ateniese e la paura che ciò ha causato a Sparta”, affermò Tucidide nel suo libro Guerra del Peloponneso. La metafora è stata usata, dunque, per analizzare la tensione tra Stati Uniti e Cina. E ora viene usata per spiegare la nuova invasione dell’Ucraina da parte della Russia, su vari giornali italiani (qui e qui).

Pubblicità
9 ottobre 1954, Junio Valerio Borghese (a destra) e Pino Romualdi al congresso del Msi di Viareggio
9 ottobre 1954, Junio Valerio Borghese (a destra) e Pino Romualdi al congresso del Msi di Viareggio

L’8 dicembre 2020, in occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di Stato di Junio Valerio Borghese, è uscito sul quotidiano «il manifesto» un articolo su Il vero Golpe Borghese, tutt’altro che sfumato, scritto da Davide Conti, storico e consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980) e della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974).

Read More