archivio

Alle superiori

Si possono condividere i propri libri, come le foto e le canzoni? Questa è la sfida della Biblioteca di Classe, un progetto che ogni anno cerco di proporre nelle classi in cui insegno Italiano. Prima di proseguire a raccontare l’esperienza di quest’anno, tuttavia, desidero fornire qualche dato, che parla da solo. «Nel 2013 la quota di lettori di libri è scesa dal 46% del 2012 al 43%» secondo l’Istat. «Nel 2013, oltre 24 milioni di persone di 6 anni e più» prosegue l’Istituto di Statistica «dichiarano di aver letto, nei 12 mesi precedenti l’intervista, almeno un libro».

Read More

Pubblicità

Leggere è faticoso, inutile negarlo: solo con l’allenamento la lettura diventa piacevole, così come scalare montagne in bicicletta. Per allenarsi alla lettura, però, c’è un’unica strada: leggere leggere leggere. Allora, la sfida vera è invogliare gli umani alla lettura, sin da giovani. Un modo per farlo è mettergli in mano libri che altri umani della loro stessa età hanno già letto e apprezzato. Da qui nasce l’idea della Biblioteca di Classe.

Una mia studentessa, Ella Montali della 1^ Liceo Sportivo di Camerino, ha realizzato un breve video sulla Biblioteca di Classe messa in piedi quest’anno nella sua classe e coordinata da una sua collega, Giulia Loreti, nei panni della bibliotecaria. Enjoy it!