Il mio primo esperimento di bookcrossing a scuola è iniziato il 26 novembre 2012 con la classe 1^ B della Scuola Media “Giovanni Paolo II” dell’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” (Osimo, AN).
Riportiamo la relazione dell’attività, redatta dalle studentesse incaricate a due mesi dal suo inizio:
«Il progetto del bookcrossing consiste nel portare a scuola alcuni nostri libri (quelli che più ci sono piaciuti) per poi scambiarli con altri compagni.
A due mesi di distanza dall’inizio dell’esperienza la nostra piccola biblioteca dispone ora di circa 76 libri per ragazzi ed è in continua crescita. Ad aver portato più libri è stata una nostra compagna, con 11 volumi, mentre un nostro compagno inizialmente non ne ha portato neanche uno (ora, anche grazie a questa indagine, ne ha messi a disposizione due).
Il libro più letto dalle femmine è “Alice in Wonderland” (4 letture su 12 studentesse), mentre quello più letto dai maschi è “Gol! Calcio d’inizio” con ben 7 letture su 12 studenti.
L’alunno che ha letto più libri ha raggiunto quota 13, mentre lo studente che inizialmente non aveva portato alcun libro, ne ha letto uno solo in due mesi.
Annalisa Gianfelici, Sofia Ragaini, Elisa Sampaolesi
Osimo Stazione, 26 gennaio 2013».
Infine, un sondaggio di gradimento:
«Su nostra richiesta, le alunne e gli alunni della classe 1^ B della scuola media “Giovanni Paolo II” di Osimo Stazione, IC Bruno da Osimo, hanno espresso le loro idee sull’esperienza del Bookcrossing.
Qual è il libro più letto dalle femmine? Invece dei maschi?
Il libro più letto dai maschi è Gol, dalle femmine Notte prima degli esami.
Quando leggi un libro quali sono le emozioni principali?
Molta serenità e tranquillità.
Per te un libro può essere un punto di riferimento?
Sì, perché leggendo impariamo a esprimerci con vocaboli italiani.
Quando scegli un libro sai già a cosa riferirti oppure un libro che ti ispira?
Dipende: tutti e due i casi sono considerati.
Preferisci libri classici o moderni?
Tutti e due, specie quando un libro classico è rivisitato in chiave moderna: I Promessi Paperi è un libro simpatico ma allo stesso tempo molto richiesto.
Ci sono stati dei casi in qui si è scelto un libro perché dal titolo sembra interessante?
Sì, molte volte, magari si prendono dei libri molto lunghi il giorno dopo vengono restituiti senza neanche averli letti.
Se scegli un libro ti fai influenzare dalle recensioni?
Accade spesso perché ci incuriosisce la trama del libro che possiamo leggere
Perché ti piace leggere?
Perché il nostro Professore di italiano ci sta portando nel mondo della lettura.
Quando vi stancate di leggere usate un segnalibro o fate un angolo alla pagina?
Ovviamente nel Bookcrossing si usa un segnalibro per non rovinare i libri che non ci appartengono.
Alessia Fabiani, Sofia Ragaini, Elisa Sampaolesi
Osimo stazione, 23 marzo 2013»