archivio

Unione europea

Videolezione della prof.ssa Chiara Scavo, docente di Diritto, per una lezione in compresenza, volta alla verifica degli apprendimenti e alla creazione di una mappa concettuale.

Mappa concettuale sulla storia dell’Unione Europea.

Storia UE

Mappa concettuale sulle istituzioni dell’Unione Europea.

Unione Europea

Pubblicità

ernesto-rossi-con-altiero-spinelli-e-luigi-rinaudi

«Il coronamento dei loro sogni è un’assemblea costituente eletta col più esteso suffragio e col più scrupoloso rispetto degli elettori, la quale decida che costituzione il popolo debba darsi.» (Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita”, agosto 1941)

Per rispondere all’attuale crisi dell’Europa, che ha perso il Regno Unito e progetta di scindersi in un’Europa a due velocità per mantenere l’attuale divisione fra paesi più ricchi e paesi più poveri, si devono al più presto coronare i sogni dei primi grandi uomini che progettarono all’unità europea, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, autori del Manifesto di Ventonete. Si deve ottenere al più presto l’elezione di un’assemblea costituente che scriva la Costituzione europea.

A questo obiettivo dovrebbero tendere tutte le forze politiche che puntano a risolvere la crisi europea e creare una nuova Europa, fondata non più solo sull’economia ma anche sul lavoro, non più solo sugli scambi commerciali ma anche sugli scambi umani.

Facciamo i compiti. Per domani c’è Cittadinanza. Bisogna analizzare un articolo di Ernesto Galli della Loggia, intitolato L’Europa senza identità che rinuncia a storia e valori (Corriere della Sera, 9/2/2017).
Bisogna leggerlo e rispondere alle seguenti domande: quali sono le cause della crisi dell’Europa per l’autore? L’autore propone delle soluzioni?
Dopo essermi preparato le risposte da confrontare con quelle dei miei studenti, mi concedo una riflessione sulla strampalata conclusione del ragionamento dello storico Galli della Loggia.
«La burocrazia dell’Unione», conclude, «e i gruppi politici nazionali in essa dominanti — entrambi subalterni ai tic e ai tabù del mainstream culturale — hanno deciso che non già la storia ma il diritto, anzi “i diritti”!, dovevano essere l’insegna di Bruxelles.»
Prof. Galli della Loggia, perché antepone la storia al diritto? Nella storia d’Europa c’è prima di tutto il diritto: i primi a unificare l’Europa, infatti, furono i Romani, proprio grazie al diritto
Read More