
Classificazione di Homo sapiens

In questa scheda di Limes 1 si trovano preziose informazioni sulla storia dell’energia e in particolare sulla crisi petrolifera del 1973 con le conseguenze fondamentali per la ricerca di fonti rinnovabili, l’impulso al nucleare e alla ricerca di nuovi giacimenti petroliferi.
In questa scheda di Zanichelli si trovano preziosi informazioni sulle ricerche che si sono compiute finora per utilizzare il mare come fonte energetica rinnovabile.
Per saperne di più clicca qui.
Videolezione interdisciplinare di Storia e Geografia su Ellenismo e Urbanesimo.
Per facilitare l’apprendimento di seguito trovate una mappa concettuale (da completare).
Nel biennio delle scuole superiori lo studio della Storia e della Geografia prevede l’acquisizione di competenze basilari sull’uso delle fonti e sull’elaborazione dei dati.
Ho creato una videoguida sull’uso delle fonti primarie e l’elaborazione dei dati per creare tabelle e diagrammi, partendo dal fenomeno storico che tutti noi stiamo vivendo: la pandemia provocata dal Coronavirus. Ho focalizzato l’attenzione sulla provincia di Ancona dove è collocata la scuola in cui attualmente presto servizio.
Se insegnate storia e geografia, oppure dovete affrontare le migrazioni insegnando qualsiasi altra materia, dovrete spiegare alle vostre classi qual è differenza tra migrante, profugo e rifugiato.
In sintesi la trovate qui.
Se volete approfondire, di seguito trovate il Glossario che devono adottare i giornalisti (e per estensione tutti coloro che danno informazioni sull’argomento), secondo il Testo unico dei doveri del giornalista, approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CnOg) nella riunione del 27gennaio 2016.
Ho creato una videolezione sulla Globalizzazione e gli indicatori per misurare lo sviluppo degli Stati. Si può vedere nel mio canale YouTube Rovesciamenti.
La questione dei migranti è diventata un format del web. Con quasi 250 mila visualizzazioni il video di Luca Donadel, intitolato La verità sui “migranti”, pubblicato su YouTube il 6 marzo scorso e ripreso dalla trasmissione Mediaset Striscia la Notizia, è già un video virale. Dato che potrebbe essere visto da studenti delle scuole superiori, ho ritenuto necessario analizzarlo e smontarlo in tre passaggi.
1. La verità scoperta da Donadel: dove vengono soccorsi i migranti provenienti dall’Africa
Dopo essersi impegnato nei mesi scorsi a smontare le presunte bufale su Donald Trump, ora Donadel è passato a dare lezioni di giornalismo sui migranti. Le notizie false che Donadel vorrebbe smontare sono quelle della serie “Mille migranti salvati nel canale di Sicilia”, come per esempio titolava Rainews il 27 gennaio 2017.
Partiamo dal lapsus iniziale per cui Donadel chiama il Canale di Sicilia «Golfo di Sicilia», aggiungendo al danno la beffa, quando, proseguendo nel video, ha la sfacciataggine di ricordarci dove si trova nella cartina geografica proprio il Canale di Sicilia. Se il buon giorno si vede dal mattino… ma andiamo al sodo.