archivio

Autori

Cicerone, La vecchiaia, 6, trad. it. Oscar Fuà, Barbera Editore, Siena 2008

Pubblicità

Destinatario: Classe 4^ B

Oggetto: Nel canale YouTube Repetita dell’Enciclopedia Treccani, si trovano videolezioni (tutorial) chiare, corrette e utili anche sul poeta latino Quinto Orazio Flacco, uno dei maggiori poeti di tutti i tempi e di tutto il mondo. La videolezione proposta riguarda le Odi e gli Epodi.

Durata: 6.56 min.

Consegna: Guardate e riguardate il tutorial. Leggete e analizzate l’ode XI del libro I°, che abbiamo già affrontato in classe (per approfondire l’analisi, studiate la scheda che trovate qui, dotata di varie traduzioni: notate le differenti scelte per la parte finale – da «carpe» a «postero»), e l’ode IX del libro I* (qui trovate il testo latino e la traduzione), sullo stesso argomento (la fuga del tempo). Leggete in traduzione l’ode I del libro I° (qui), leggete e analizzate l’ode XXX del libro 3° (qui trovate il testo latino e la traduzione, con un breve commento; qui trovate un’introduzione e un’analisi approfondita dei versi). Elaborate una vostra lezione, illustrando i caratteri fondamentali delle Odi di Orazio e mostrando come alcuni di loro (fuga del tempo ed eternità della poesia) si manifestino nelle odi da analizzare.

Destinatario: Classe 4^ B

Oggetto: Nel canale YouTube Repetita dell’Enciclopedia Treccani, si trovano videolezioni (tutorial) chiare, corrette e utili anche sul poeta latino Quinto Orazio Flacco, uno dei maggiori poeti di tutti i tempi e di tutto il mondo.

Durata: 6.56 min.

Consegna: Guardate e riguardate il tutorial. Leggete nella traduzione italiana e analizzate la satira IV del libro I*, di cui trovate un sintetico commento qui: servendovi della traduzione che trovate nel commento, dovrete saper tradurre i versi 6-13 (Hinc omnis … scribendi recte), 39-40 (Primum … numero), 43-44 (Ingenium … onorem), 103-108 (Liberius si … parasset). Elaborate una vostra lezione, illustrando i caratteri fondamentali delle Satire di Orazio e mostrando come alcuni di loro si trovino nella Satira IV.

* Qui trovate la versione latina con traduzione a fronte (le pagine sono tratte da Quinto Orazio Flaccio, Tutte le Opere, TEA, 1993, trad. di Tito Colamarino).

 

 

Versione latina e a seguire traduzione italiana

At regina gravi iamdudum saucia cura
vulnus alit venis et caeco carpitur igni.
multa viri virtus animo multusque recursat
gentis honos; haerent infixi pectore vultus
verbaque nec placidam membris dat cura quietem.
postera Phoebea lustrabat lampade terras
umentemque Aurora polo dimoverat umbram,
cum sic unanimam adloquitur male sana sororem:
‘Anna soror, quae me suspensam insomnia terrent.
quis novus hic nostris successit sedibus hospes,
quem sese ore ferens, quam forti pectore et armis.
credo equidem, nec vana fides, genus esse deorum.
degeneres animos timor arguit. heu, quibus ille
iactatus fatis. quae bella exhausta canebat.
Read More