archivio

Letteratura

Per la 4^ BT del Liceo Rinaldini.

Consegne:

1) Leggere la Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli*, in cui il grande scrittore e politico fiorentino riferisce all’amico di aver composto l’opuscolo intitolato De principatibus (più noto come Il principe), dopo lunga consuetudine con i testi classici. Da notare anche i dettagli della vita quotidiana a cui si abbandona Machiavelli a causa dell’otium forzato.

2) Rispondere, per iscritto, alla domanda: quale rapporto con gli antichi emerge dalla Lettera?

Per approfondimenti: leggete l’articolo di Luciano Canfora qui; e l’articolo di Girolamo De Michele qui.

* Nelle antologie scolastiche spesso la lettera è riprodotta con il seguente titolo: Nelle antique corti delli antiqui huomini.

Pubblicità

Destinatario: Classe 4^ B

Oggetto: Nel canale YouTube Repetita dell’Enciclopedia Treccani, si trovano videolezioni (tutorial) chiare, corrette e utili anche sul poeta latino Quinto Orazio Flacco, uno dei maggiori poeti di tutti i tempi e di tutto il mondo. La videolezione proposta riguarda le Odi e gli Epodi.

Durata: 6.56 min.

Consegna: Guardate e riguardate il tutorial. Leggete e analizzate l’ode XI del libro I°, che abbiamo già affrontato in classe (per approfondire l’analisi, studiate la scheda che trovate qui, dotata di varie traduzioni: notate le differenti scelte per la parte finale – da «carpe» a «postero»), e l’ode IX del libro I* (qui trovate il testo latino e la traduzione), sullo stesso argomento (la fuga del tempo). Leggete in traduzione l’ode I del libro I° (qui), leggete e analizzate l’ode XXX del libro 3° (qui trovate il testo latino e la traduzione, con un breve commento; qui trovate un’introduzione e un’analisi approfondita dei versi). Elaborate una vostra lezione, illustrando i caratteri fondamentali delle Odi di Orazio e mostrando come alcuni di loro (fuga del tempo ed eternità della poesia) si manifestino nelle odi da analizzare.

Destinatario: Classe 4^ B

Oggetto: Nel canale YouTube Repetita dell’Enciclopedia Treccani, si trovano videolezioni (tutorial) chiare, corrette e utili anche sul poeta latino Quinto Orazio Flacco, uno dei maggiori poeti di tutti i tempi e di tutto il mondo.

Durata: 6.56 min.

Consegna: Guardate e riguardate il tutorial. Leggete nella traduzione italiana e analizzate la satira IV del libro I*, di cui trovate un sintetico commento qui: servendovi della traduzione che trovate nel commento, dovrete saper tradurre i versi 6-13 (Hinc omnis … scribendi recte), 39-40 (Primum … numero), 43-44 (Ingenium … onorem), 103-108 (Liberius si … parasset). Elaborate una vostra lezione, illustrando i caratteri fondamentali delle Satire di Orazio e mostrando come alcuni di loro si trovino nella Satira IV.

* Qui trovate la versione latina con traduzione a fronte (le pagine sono tratte da Quinto Orazio Flaccio, Tutte le Opere, TEA, 1993, trad. di Tito Colamarino).