Scarica qui lo schema sul viaggio di formazione di Renzo (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, capp. XI-XVIII).
Analisi del testo
Il viaggio dell’eroe: archetipi e tappe
Dopo aver analizzato la figura dell’eroe nei miti occidentali e orientali, nel 1949 lo studioso americano Joseph Campbell pubblica il saggio L’eroe dai mille volti. In questo saggio Campbell, ispirandosi agli studi di Carl Gustav Jung sull’inconscio collettivo, individua una struttura essenziale nella narrazione mitologica che prevede come modello archetipico il viaggio dell’eroe. Secondo questo modello, il viaggio dell’eroe sarebbe articolato in dodici fasi:
- il mondo ordinario,
- il richiamo all’avventura,
- il rifiuto del richiamo,
- l’incontro con il mentore,
- il varco della prima soglia,
- prove alleati nemici,
- l’avvicinamento alla caverna più nascosta,
- la prova centrale,
- la ricompensa,
- la via del ritorno,
- la resurrezione,
- il ritorno con l’elisir.
Fabula e intreccio in Pulp fiction
Oltre che per l’umorismo nero, un «umorismo ghignante a volte irresistibile», con cui il regista Quentin Tarantino «sdrammatizza le situazioni più truci» (Il Mereghetti. Dizionario dei film), oltre per i dialoghi tanto assurdi quanto memorabili e per l’ottima direzione degli attori, Pulp Fiction è entrato nella storia del cinema per il «perfetto gioco d’incastri» (ibidem), ovvero il sapiente intreccio, con cui il regista, che è anche sceneggiatore del film, ha saputo montare la fabula.
A prima vista, questo gioco d’incastri non rivela facilmente il segreto della sua perfezione, ma se trattiamo il film come un qualsiasi testo (dal latino texĕre «tessere») e lo smontiamo, individuando la serie ordinata di scene che lo compongono, come per magia l’ordito (fabula) si rivelerà sotto la trama (intreccio).
Intreccio | Fabula |
Scene:
1 Coffe shop 2 Vincent e Jules 3 La valigetta 4 L’accordo 5 Lo spacciatore 6 Mia 7 Il ballo 8 Overdose 9 Salvataggio 10 L’orologio 11 Fabienne 12 Distrazione 13 Morte di Vincent 14 Al semaforo 15 La violenza 16 La vendetta 17 Miracolo 18 L’errore 19 Jimmie 20 I rinforzi 21 Wolf 22 A colazione 23 La rapina 24 Finale |
Scene:
2 Vincent e Jules 3 La valigetta 17 Miracolo 18 L’errore 19 Jimmie 20 I rinforzi 21 Wolf 22 A colazione / 1 Coffe shop 23 La rapina 24 Finale 4 L’accordo 5 Lo spacciatore 6 Mia 7 Il ballo 8 Overdose 9 Salvataggio 10 L’orologio 11 Fabienne 12 Distrazione 13 Morte di Vincent 14 Al semaforo 15 La violenza 16 La vendetta
|
Scena (cinema)
Scena
di Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un’impalcatura) e, in particolare, la stretta piattaforma sopraelevata situata dietro l’orchestra del teatro, posta al centro dello spazio in cui si muovevano gli attori, la parola scena, per estensioni successive, è passata a indicare il palcoscenico e il luogo immaginario in cui si svolge l’azione.
Pulp fiction (scheda film)
Giovanni Boccaccio, Nastagio degli Onesti
Le sequenze narrative: dalla letteratura alla pittura
Ascolta la novella di Giovanni Boccaccio Nastagio degli Onesti (qui).
Segui il testo scritto (qui).
Nel libro Interminati spazi a, leggi l’analisi dei quadri di Sandro Botticelli, dedicati alla novella, nel pdf “La scomposizione del testo in sequenze” (trovi gli stessi materiali qui, nella sezione “Immagini per capire” della pagina dedicata al libro “Interminati spazi”).
Ernest Hemingway, Vecchio al ponte
Analizza, individuandone lo schema narrativo, il seguente racconto di Ernest Hemingway (1899-1961). Se necessario, prima visita la pagina dedicata qui.
Vecchio al ponte
Seduto su un lato della strada c’era un vecchio con gli occhiali dalla montatura metallica e gli abiti molto impolverati. Sul fiume c’era un ponte di barche, e carretti, camion, uomini, donne e bambini che l’attraversavano. I carri tirati dai muli stentavano a salire l’argine ripido del fiume, ed i soldati aiutavano spingendo i raggi delle ruote. I camion mordevano la strada allontanandosi veloci; i contadini marciavano faticosamente nella polvere, alta fino alle caviglie.Ma il vecchio se ne stava seduto senza muoversi. Era troppo stanco per andare avanti. Io avevo l’incarico di passare il ponte, perlustrare la zona retrostante ed accertare fino a che punto fosse venuto avanti il nemico. Lo feci, e tornai al ponte. C’erano ora meno carriaggi e poca gente a piedi; ma il vecchio era ancora là.
– Da dove venite? – gli chiesi.
– Da San Carlos – disse lui, e sorrise.
Era il suo paese natale e gli faceva piacere nominarlo. Per questo sorrise.
– Badavo alle bestie – spiegò.
– Oh – dissi io. Ma non capivo bene.
– Sicuro – disse lui. – Ero rimasto là, capite, per badare alle bestie. Sono stato l’ultimo a lasciare San Carlos.
Non aveva l’aria d’un pastore né d’un mandriano; io guardai gli abiti neri e polverosi, la faccia grigia e coperta di polvere, gli occhiali dalla montatura metallica, e dissi: – Che bestie erano?
– Diverse bestie – disse egli, e scosse il capo. – Ho dovuto lasciarle.
lo guardavo il ponte e il paesaggio del delta dell’Ebro, un paesaggio che sembrava Africa, e mi chiedevo fra quanto tempo avremmo visto i nemici, ero in attesa dei primi rumori che avrebbero annunciato quel misterioso avvenimento che si chiama contatto; ed il vecchio era seduto là.
– Che bestie erano? – chiesi.
– Tre specie di bestie – il vecchio spiegò. – Due capre, un gatto e quattro paia di piccioni.
– E avete dovuto lasciarle? – chiesi.
– Sì. Per l’artiglieria. Il capitano mi ha detto di andarmene, per causa dell’artiglieria.
– E non avete famiglia? – io chiesi, e guardavo l’altra estremità del ponte dove gli ultimi pochi carri discendevano in fretta la scarpata dell’argine.
– No – egli disse. – Soltanto le bestie che ho detto. Il gatto naturalmente se la caverà. Un gatto sa badare a se stesso, ma non so cosa sarà delle altre.
– Di che idea politica siete – chiesi.
– Non ho idee politiche – disse il vecchio. – Ho settantasei anni. Ho fatto dodici chilometri e credo di non poter andare più avanti.
– Questo non è un posto buono per fermarsi – io dissi. – Se ce la fate ad arrivare fin là, al bivio per Tortosa passano dei camion.
– Aspetterò ancora un poco – egli disse – poi ci andrò. Dove vanno i camion?
– Verso Barcellona – dissi io.
– Non conosco nessuno da quelle parti – disse lui – ma grazie molte. Di nuovo molte grazie.
Mi guardò con aria stanca indifferente, poi, dovendo dividere la sua pena con qualcuno, disse: – II gatto se la caverà, ne sono sicuro. Non c’è ragione di stare in pensiero per il gatto. Ma le altre bestie. Voi cosa credete che sarà delle altre bestie?
– È probabile che se la cavino benissimo anche loro.
– Credete?
– Perché no? – dissi, e guardavo la riva opposta dove non c’erano più carri,
– Ma come faranno sotto il tiro dell’artiglieria, quando a me per causa dell’artiglieria hanno detto di andarmene?
– Avete lasciata aperta la gabbia dei colombi? – dissi. -Sì.
– Allora voleranno via.
– Certo, voleranno via. Ma le altre? È meglio che non pensi alle altre.
– Se vi siete riposato, io al vostro posto mi avvierei – gli feci fretta. – Alzatevi e cercate di camminare.
– Grazie – disse e si alzò in piedi, oscillò su un fianco e sull’altro, poi rie sedere nella polvere.
– Badavo alle bestie – disse con voce monotona, non più rivolto a me. – Eros lo uno che badava alle bestie.
Non c’era niente da fare con quel vecchio. Era il giorno di Pasqua, e i fascisti stavano avanzando verso l’Ebro. Era una giornata grigia, con un soffitto di nuvole basse, e perciò non c’erano aeroplani. In questo fatto, e nel fatto che i gatti sanno sempre badare a se stessi, consisteva tutta la fortuna che quel vecchio poteva aspettarsi di avere.
Ernest Hemingway, Vecchio al ponte, in Quarantanove racconti (1938)
La struttura del testo narrativo
Raccontare è una delle più antiche pratiche umane. I primi racconti, tramandati oralmente, sotto forma di miti, fiabe e canti epici, servirono a trasmettere alle generazioni successive il ricordo delle origini: le prime scoperte, i primi viaggi, i terrori e le gioie primordiali, le prime guerre e le prime paci.
Ogni letteratura trae, dunque, le sue origini da racconti tramandati oralmente per secoli, a volte millenni. La loro trascrizione è avvenuta in tempi relativamente recenti.
Nel caso delle fiabe, lo studioso russo Vladimir Jakovlevic Propp (1895-1970), prendendo in esame un campione di cento fiabe russe, si rese conto che esse presentavano una stessa struttura, che si ripeteva di fiaba in fiaba.
Lo schema narrativo semplificato può essere così rappresentato:
- situazione iniziale (di tranquillità);
- rottura dell’equilibrio iniziale per qualche fattore (movente o complicazione);
- azione narrativa (esordio): partenza;
- peripezie;
- ristabilimento dell’equilibrio (conclusione).
Queste azioni principali consentono di individuare anche i ruoli principali dei personaggi: l’eroe, l’antagonista, l’aiutante, il donatore. La situazione iniziale può essere turbata dall’intervento dell’antagonista che attua un rapimento; l’eroe può essere indotto alle peripezie da una promessa o da una prova che deve superare; la conclusione può avvenire con le nozze tra l’eroe/ina e l’amata/o, ma in sostanza lo schema dello svolgimento (la fabula) non cambia. Quello che può cambiare è la disposizione delle azioni (l’intreccio).
L’indagine di Propp ha aperto la strada alla narratologia, cioè allo studio teorico delle strutture narrative dei testi, fornendo un metodo per l’analisi strutturale di ogni genere di racconto.Tale metodo, tuttavia, come notò lo stesso Propp, è adatto allo studio di forme di narrazione dotate di straordinaria ripetitività, come la fiaba, ma non si presta a dar conto dell’opera letteraria unica, scritta da un singolo autore, capace di modificare, alterare e rimodulare gli schemi, inventandone di nuovi.
Nei testi narrativi di impianto tradizionale, tuttavia, in cui la fabula si struttura secondo fasi ricorrenti, è possibile individuare i seguenti passaggi da una situazione all’altra:
- l’antefatto: ciò che precede la fabula vera e propria;
- la situazione iniziale: presentazione delle circostanze (tempo e luogo di svolgimento della storia) e dei personaggi;
- l’esordio: azione complicante, che rompe l’equilibrio iniziale (scontro tra personaggi o ricerca dell’oggetto del desiderio);
- le peripezie;
- la spannung: momento di massima tensione, in cui vi è un completo ribaltamento della situazione iniziale (in un racconto lungo o in un romanzo vi possono essere più spannung);
- la soluzione o scioglimento: superamento di prove da parte del protagonista o raggiungimento dell’oggetto del desiderio o riconoscimento finale di qualcuno (agnizione).
Analisi del testo
Qui forniremo mappe concettuali e materiali utili a esercitarsi nella lettura e analisi del testo.