Mappa concettuale su Guerra e Pace nell’antica Roma e in epoca contemporanea. Elaborata alla LIM, nella classe 2A del Liceo Galilei di Ancona, a partire dallo schema dell’allievo A. Lorenzini.
Costituzione
Lavorare gratis è formazione?
Flipped Classroom | Cittadinanza | La Costituzione di Classe
Per docenti che desiderano svolgere un’analoga attività nella propria classe: scaricate il PDF dell’Unità di Apprendimento svolta con il metodo Flipped Classroom.
Quando saranno maggiorenni, gli studenti potrebbero diventare consiglieri comunali, regionali, parlamentari europei, compiuti 25 anni deputati, compiuti i 40 anni senatori: ciò permetterà loro di creare le leggi per la propria città, regione, nazione, continente. Sperimentare cosa siginifica darsi delle leggi, quindi, sin dal Liceo, è un ottimo esercizio di formazione per prepararsi a diventare cittadini responsabili, attivi e impegnati.
Nella classe 2^I del Liceo scientifico “Galilei” di Ancona abbiamo realizzato un progetto interdisciplinare intitolato “Diamoci una regola”. L’obiettivo del progetto è fornire agli studenti gli strumenti per autogovernarsi, rispettando se stessi, i propri beni, i compagni, l’insegnante e il resto della scuola. Lo scopo è creare la Costituzione della Classe. Chi fosse interessato a leggere quella creata dalla 2^I, può scaricarla qui.