Il problema dei manuali scolastici e dei programmi informatici. La sfida del codice aperto

I manuali scolastici di letteratura, filosofia, storia e altre materie simili hanno lo stesso problema dei programmi informatici: si presentano con un aspetto fittizio, un’interfaccia illusoria.

Il manuale riduce la complessità dell’opera autoriale in brani esemplificatori, il programma riduce la complessità del codice in una serie di operazioni eseguibili da chiunque.

Il manuale e il programma non rivelano la verità del codice, che esso sia l’opera nella sua scrittura cifrata o la sorgente del programma nel suo linguaggio di programmazione.

Il manuale e il programma non ci dicono cosa il codice intendesse significare, quale percorso logico segue, ma ne danno un’interpretazione utilitaristica. Il manuale e il programma informatico sono orientati all’utente. Facilitano l’uso ma non educano la mente alla conoscenza dialettica, al pensiero critico.

Chi ha una laurea nella materia che insegna, deve essere in grado di smontare il manuale scolastico e servirsene come uno dei tanti strumenti per condurre chi apprende nel cammino della conoscenza dialettica, fornendogli il metodo critico. Lo stesso deve poter fare con i programmi che usa per insegnare a leggere, scrivere, calcolare, ecc. Deve conoscere il linguaggio di programmazione e avere a disposizione programmi open source, con codice aperto, per avere la possibilità di modificarlo e poterne illustrare il funzionamento a chi apprende.

È fondamentale conoscere le opere che si insegnano nella loro interezza e complessità (avvalendosi dei testi universitari che continuano a eplorarla oltre che dei manuali che la antologizzano), tanto quanto è necessario conoscere i linguaggi di programmazione. Se nel primo caso dovremmo essere attrezzati, tutti noi insegnanti, nel secondo dobbiamo pretendere di esserlo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: