Come informarsi? | Fonti e dati sul Coronavirus
Nel biennio delle scuole superiori lo studio della Storia e della Geografia prevede l’acquisizione di competenze basilari sull’uso delle fonti e sull’elaborazione dei dati.
Ho creato una videoguida sull’uso delle fonti primarie e l’elaborazione dei dati per creare tabelle e diagrammi, partendo dal fenomeno storico che tutti noi stiamo vivendo: la pandemia provocata dal Coronavirus. Ho focalizzato l’attenzione sulla provincia di Ancona dove è collocata la scuola in cui attualmente presto servizio.
L’esercizio proposto è il seguente.
Cercare i dati su internet dei contagiati nella provincia di Ancona dall’1 al 24 marzo 2020, nel sito della Protezione Civile, come mostrato nel tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=OWnIdXDdb08
Creare su Excel un diagramma cartesiano dei contagiati nella provincia di Ancona dall’1 al 24 marzo 2020, così:
- aprire Excel su Microsoft Office
- scrivere nella prima colonna, dalla prima casella in giù, le date (1/3, 2/3, ecc.)
- scrivere nella seconda colonna, per ogni data, il numero di contagiati della provincia di Ancona, giorno per giorno
- una volta scritti tutti i dati, cliccare su Inserisci nel menù, poi cliccare su Linee (scegliere il primo tipo)
- una volta creare il grafico, cliccarci sopra e, tenendo premuto, spostarlo sotto la 1ˆ riga, 1ˆcolonna (data 1/3)
- cliccare su File, poi su Stampa, poi su Stampa, poi su Stampa, poi su Fare clic qui per visualizzare il documento in formato PDF
- salvare il PDF nel computer, con il nome “cognome-diagramma-coronavirus”, e caricarlo nella cartella Civi Geo Storia / Grafici / Coronavirus AN
Il risultato finale, elaborato da uno dei miei studenti, è il seguente grafico:
Grazie Valerio, prezioso contributo.P
>