Letture e visioni estive
L’armata brancalone (film completo dall’archivio Rai)
L’estate è per allievi e docenti l’unico periodo dell’anno in cui si possono leggere libri e vedere film con una certa distensione. L’estate, insomma, è il momento in cui ci si può abbandonare alla lettura e alla visione. Propongo di seguito l’elenco dei libri e dei film che ho dato come esercizio per settembre ai miei allievi che frequenteranno la classe terza del Liceo di Scienze umane.
È un elenco assai incompleto, per cui si accettano critiche e suggerimenti.
Libri
Leggere almeno 2 dei seguenti libri.
1 libro a scelta fra i seguenti:
Dante Alighieri, Commedia, Inferno (poema, da leggere tutto)
Francesco Petrarca, Canzoniere (poesie, da leggere tutte)
Giovanni Boccaccio, Decamerone (racconti, da leggere tutti)
Niccolò Machiavelli, Il principe (saggio, da leggere tutto)
1 altro libro a scelta fra i seguenti:
Libri sul Medioevo
Umberto Eco, Il nome della rosa (romanzo)
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris (romanzo)
Marc Bloch, I re taumaturghi (saggio, 3 capitoli a scelta)
Jean Flori, Cavalieri e cavalleria nel medioevo (saggio, 3 capitoli a scelta)
Libri di Narrativa
Fedor Dosteovski, Ricordi del sottosuolo
Fedor Dosteovski, Il sosia
Fedor Dosteovski, Delitto e castigo
Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Italo Calvino, Marcovaldo
Albert Camus, Lo straniero (in francese: L’etranger)
Paolo Volponi, Il sipario ducale
J. D. Salinger, Il giovane Holden
Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro
Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano
Robert Pirsing, Lo zen e l’arte della manutenzione della bicicletta
Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
Amara Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Maroni
Giorgio Vasta, Il tempo materiale
Film
Guardare almeno 3 film dall’elenco seguente, uno per ogni genere (i film si possono affittare nella videoteca Primavisione, in fondo a Corso Carlo Alberto, direzione stazione dei treni).
Film sul Medioevo
Realistici
Braveheart, regia di Mel Gibson
Il nome della rosa, regia di Jean-Jacques Annaud
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di Mario Monicelli
Il settimo sigillo, regia di Igmar Bergman
Umoristici
L’armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli
Fantastici
Ladyhawke, regia di Richard Donner
Il racconto dei racconti, regia di Matteo Garrone
Animazione
La bella addormentata nel bosco, regia di Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark
Il gobbo di Notre Dame, regia di Gary Trousdale e Kirk Wise
Ribelle, regia di Mark Andrews e Brenda Chapman
Ho rivisto pochi giorni fa l’Armata Brancaleone (su Youtube) e ho riso tantissimo. Così tanto che per un attimo ho addirittura pensato di scrivere una sceneggiatura semplificata per i miei alunni, da mettere in scena l’anno prossimo.