Classe 2^C | Programma e compiti per le vacanze
Storia
Ripasso
La conquista della penisola e del Mediterraneo da parte di Roma; l’amministrazione dei territori conquistati: dai municipi alle province.
1. La crisi della Repubblica
La guerra civile.
2. L’impero romano
L’impero: dal principato alla monarchia militare. La monarchia di tipo orientale. La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti.
3. L’età tardoantica
Il Cristianesimo e la sua diffusione. La disgregazione del mondo politico romano.
4. L’Alto Medioevo
I regni romano-barbarici. Impero romano d’Oriente. L’eredità civile di Roma antica. Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. Chiesa cattolica. Origini del monachesimo. L’Islam e l’impero degli Arabi; la civiltà musulmana. Il sistema curtense. I Longobardi e i Franchi.
Geografia
Ripasso
Concetti fondamentali di geografia antropica: nomadismo/sedentarietà, migrazione.
1. Popolazione
Dinamiche demografiche: crescita, esplosione, calo, transizione, invecchiamento
Distribuzione: popolazione rurale, urbana, densità, tasso di urbanizzazione.
Urbanesimo: agglomerazione, metropoli, megalopoli, rete urbana, baraccopoli.
Flussi migratori: migranti, profughi, rifugiati.
2. L’Italia
L’Italia fisica.
La popolazione.
L’economia.
L’Italia parte dell’Europa.
3. L’Europa
Genesi, sviluppi, le istituzioni dell’Unione Europea.
Cittadinanza
1. Lo statuto del migrante
Migranti economici, profughi, rifugiati. Convenzione di Ginevra.
Melting pot e salad bowl.
Artt. 2 e 10 della Costituzione italiana.
Razzismo e l’articolo 3 della Costituzione.
2. La guerra
La guerra giusta dei Romani e il ripudio della guerra nell’art. 11 della Costituzione italiana.
3. La religione
Dalla sacralità e alla laicità del potere: laicità, integralismo, tolleranza, fondamentalismo.
Art. 7 della Costituzione italiana: lo stato e la chiesa nella Costituzione; la libertà religiosa nella Costituzione.
Compiti per le vacanze
Storia
Leggere il capitolo su Carlo Magno, Limes 2, pp. 360-369. Visitare ad Ancona 3 monumenti romani (anfiteatro romano, porto traianeo, arco di traiano), 1 monumento con influssi bizantini (le lastre a incrostazione della recinzione presbiteriale del duomo di San Ciriaco o le Madonne con il Bambino del Museo Diocesano d’Arte Sacra o Vergine orante nella facciata di S. Maria della Piazza) e nelle Marche 1 monumento longobardo (antica cripta di S. Maria nell’Abbazia di Rambona, a Pollenza, provincia di Macerata, o la necropoli di Castel Trosino, provincia di Ascoli Piceno). Scattarsi una foto davanti a ogni monumento e creare un album fotografico in power point (ogni foto deve avere come didascalia i dati essenziali del monumento: anno di costruzione, collocazione, funzione storica).
Geografia
Unione Europea. Leggere pp. 272-298.
Cittadinanza
Leggere pp. 384-385. Esercizi p. 385.