Programma Latino (2^B)
Istituto C. Varano – Camerino
Liceo Linguistico
Classe 1^ B
Docente: Valerio Cuccaroni
Programmazione Latino a.s. 2013-2014
COMPETENZE DISCIPLINARI CERTIFICABILI
-
Acquisizione di sicure competenze fonologiche.
-
Acquisizione sul piano teorico ed operativo delle strutture morfosintattiche della lingua latina.
-
Acquisizione di un bagaglio lessicale essenziale.
-
Acquisizione di un adeguato metodo di traduzione di brani latini prima di semplice e poi di media difficoltà.
-
Corretta e agevole consultazione del dizionario.
COMPETENZE MINIME DA RAGGIUNGERE
-
Saper leggere il testo latino.
-
Saper individuare e riconoscere le strutture di base della morfologia e della sintassi dei casi.
-
Possedere un sufficiente bagaglio lessicale.
-
Avere acquisito un’adeguata tecnica di traduzione.
-
Saper comprendere la struttura e il significato di semplici testi.
-
Saper consultare correttamente il dizionario.
CONTENUTI
I quadrimestre |
– Accertamento del livello di partenza: ripasso delle strutture morfosintattiche della lingua italiana apprese alla scuola media. – Nozioni di fonetica; quantità e accento; morfemi lessicali, grammaticali, modificanti; la flessione nominale; la flessione verbale; indicativo presente, imperfetto e futuro semplice, imperativo e infinito di «sum»; l’ordine delle parole. – La prima declinazione e le sue particolarità; presente attivo e passivo dell’indicativo, imperativo e infinito delle 4 coniugazioni; attributo e apposizione; complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto; complementi di vantaggio, agente e causa efficiente, mezzo, modo, compagnia e unione, stato in luogo; congiunzioni copulative e avversative. – La seconda declinazione e le sue particolarità; imperfetto indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni; complemento di causa; la proposizione causale; complementi di luogo; il caso locativo; la funzione di denominazione; congiunzioni coordinanti disgiuntive e dichiarative. |
II quadrimestre |
– La terza declinazione e le sue particolarità; complementi di tempo e di qualità. – Indicativo futuro attivo e passivo delle 4 coniugazioni; «sum»: tempi composti dell’indicativo; imperativo futuro; verbi in «io»; aggettivi della prima e della seconda classe; aggettivi possessivi e pronominali; la formazione degli avverbi; il dativo di possesso. – Pronomi personali di 1° e 2° persona; il paradigma completo dei verbi latini; le funzioni di luogo; complementi di limitazione, materia e argomento; la proposizione temporale e causale. – La quarta declinazione e le sue particolarità. – La quinta declinazione e le sue particolarità. |
MODULI/AMBITI INTERDISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI
Saranno realizzati continui riferimenti alla lingua italiana per la riflessione sulle strutture linguistiche, l’etimologia e il significato delle parole; con la storia e la storia dell’arte per gli aspetti di civiltà.
METODI E STRUMENTI
Inizialmente saranno effettuate la revisione e l’integrazione dei principali elementi di analisi logica e analisi del periodo.
Lezione frontale e lezione dialogata.
Utilizzo di procedimenti induttivi e deduttivi secondo i diversi contenuti.
Si utilizzerà il libro di testo in uso e tutti gli strumenti, anche in formato elettronico, utili a motivare l’allievo, migliorandone competenze e capacità.
ATTIVITÀ
Esercitazioni mirate a focalizzare contenuti grammaticali particolari.
Esercitazioni in classe e a casa, individuali e in gruppo, guidate con o senza l’ausilio del dizionario.
Correzione ragionata alla lavagna degli esercizi assegnati.
Ampliamento lessicale e uso della rubrica.
TIPOLOGIA VERIFICHE
Verifiche formative in itinere di tipo orale o scritto (esercizi assegnati come compito a casa).
Verifiche sommative orali o scritte (brani da tradurre o esercizi di tipo grammaticale) alla fine dell’argomento e dell’unità didattica.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
Capacità di comprensione del significato del testo.
Competenze morfosintattiche.
Capacità di tradurre e resa lessicale.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI
Conoscenze delle strutture morfosintattiche.
Capacità di riconoscere e applicare regole.
Capacità di esporre le regole e il funzionamento delle strutture.
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI E PROGETTUALI: TIPOLOGIA/OBIETTIVI/TEMPI
Visita di istruzione a siti particolarmente significativi della durata di un giorno.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
All’interno delle ore curriculari, qualora si presenti la necessità di consolidare conoscenze o abilità per tutta la classe; con gli interventi extracurriculari pomeridiani per il gruppo di alunni in difficoltà; con lo sportello didattico su richiesta dei singoli studenti.
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO
Saranno approfonditi aspetti della civiltà romana con l’utilizzo di schede lessicali, fotocopie e testi di supporto; saranno effettuati collegamenti con la storia, dando spazio alla lettura di documenti. Laboratorio di traduzione.
Camerino, 11 ottobre 2013 L’insegnante
Prof. Valerio Cuccaroni